Runners e camminatori se volete allenarvi o semplicemente andare a fare una passeggiata, ecco qui la mappa dei 10 parchi più ‘quotati’ e comodi:
1. Giardini Margherita
Inaugurato nel 1879, è il più esteso e frequentato parco cittadino con una superficie di 26 ettari. Vagamente ispirato ai parchi romantici inglesi, ha ampi viali alberati, un laghetto contornato da finte scogliere di gesso, vaste superfici a prato, boschetti di querce e altri angoli più naturali, un corredo di notevoli esemplari arborei in prevalenza esotici.
2. Parco della Montagnola
Il Parco della Montagnola è il più antico di Bologna. Fra gli alberi del giardino, che ha una superficie di 6 ettari, risaltano le grandi chiome di alcuni platani monumentali, il cui impianto è di epoca napoleonica. Consigliamo la visita nelle ore diurne.
3. Parco 11 Settembre
Il Parco si trova nello spazio della ex Manifattura Tabacchi, nei pressi della Cineteca di Bologna, con entrate da Via Azzo Gardino, Via Riva di Reno e da Via del Castellaccio
4. Parco di Villa Angeletti
L'area verde si sviluppa per circa 8,5 ettari lungo la sponda destra del canale Navile, ospita una lunga fascia di vegetazione naturale, che offre la possibilità di funzioni didattiche e di osservazione naturalistica.
5. Parco di San Pellegrino
Si estende in bella posizione panoramica sulla stretta dorsale che, tra le vallette del Meloncello e del Ravone, scende da Monte Albano verso Villa Spada; splendida è la vista su S. Luca.
6. Giardino di Villa delle Rose
Una bella scalinata a più rampe e un sinuoso viale di platani poco lontano sono gli accessi che, da via Saragozza, risalgono il breve pendio verso la villa, ornata da un elegante loggiato (fu costruita nel ‘700 come casa di villeggiatura della famiglia Cella).
7. Parco dei Calanchi di Sabbiuno
E’ situato all’estremità del territorio bolognese, in confine con Sasso Marconi, e si estende su entrambi i versanti del crinale tra Reno e Savena, qui percorso da via di Sabbiuno (sul tracciato di un’antichissima strada per la Toscana).
8. Parco di Monte Paderno
Si estende sulla parte sommitale di Monte Paderno (359 m), un piccolo rilievo tra i più frequentati della collina bolognese.
9. Parco di San Michele in Bosco
Il parco venne realizzato alla fine dell’Ottocento quando il Monastero diventò ospedale. Esso si svolge sul fianco del colle e dalla chiesa e, attraverso una lunga strada serpeggiante, scende verso via Codivilla.
10. Parco del Paleotto
Si estende sul versante sinistro della valle del Savena e lambisce per un breve tratto le sponde del torrente. Il nome è legato all’antica casata bolognese dei Paleotti, che a lungo gestirono i terreni che risalgono la collina fino alla bella chiesa di Jola.